I migliori libri di management del 2008

Richard Patcher, sul Miami Herald, elenca i dieci migliori libri sul management pubblicati nell’anno appena terminato.
Suggerimenti di lettura, dunque, ma anche spunti per editori italiani a caccia di bestsellers da tradurre.

Continua a leggere

6+1 modi per farcela nel 2009

David Silverman, sul suo blog per Harvard Business Publishing, sottolinea sei linee guida imprenditoriali a cui attenersi per superare quest’anno che si annuncia difficile.
Le sei affermazioni sono il risultato delle sue conversazioni con alcuni imprenditori, che hanno sottolineato di vivere questi giorni con timore, ma anche con la ferma volontà di non mollare.

Continua a leggere

A proposito di propositi…

… ecco i miei per questo blog.

Sui buoni propositi ho già scritto qualcosa tempo fa.
Diciamo che, anche questa, è una forma di “socializzazione dell’obiettivo“.

Continua a leggere

Tanzan e Ekido

Presente su vari siti e su alcuni libri (questa versione la trovate qui), questa storia zen mi pare un bell’auspicio per tutti gli avventori di questo blog.

    Tanzan, un vecchio monaco, e il suo studente, Ekido, percorrevano insieme una strada fangosa. Lungo il cammino si travarono di fronte un ruscello, e videro in piedi sulla riva, esitante, una bellissima giovane giapponese, che indossava kimono e fusciacca.
    Tanzan disse alla giovane: “
    Vieni, lascia che ti aiuti ad attraversare” e, senza aggiungere altro, la sollevò, se la caricò sulle spalle e la portò dall’altra parte del ruscello. Quando raggiunse la riva, depose la goivane con molta delicatezza. Lei lo ringraziò e il vecchio riprese il cammino.
    Ekido, lo studente, si infuriò per il comportamento scandaloso del suo cosiddetto maestro, e riuscì a ritrovare la parola solo molto più tardi, a sera.
    Quando proprio non ce la fece più, sbottò: “
    Tanzan, sai bene che a noi monaci è vietato toccare le donne. Ma cosa ti è venuto in mente? Insomma, caricarti quella ragazza sulle spalle e portarla sull’altra riva del fiume!
    Tanzan sorrise del pudore offeso del suo studente e disse con calma: “
    Io ho posato la ragazza sull’altra riva del fiume. E tu perché te la porti ancora dietro?

Buon Natale a tutti!

Newsletter

Oggi ho aggiunto un nuovo modo per rimanere in contatto e seguire i contenuti del blog: la newsletter.

Periodicamente (da gennaio) invierò a tutti gli iscritti una mail con i nuovi articoli pubblicati e tutti i nuovi temi trattati sul blog.

Continua a leggere

A proposito di convinzioni

A proposito di convinzioni e confirmation bias, su HBR Italia di novembre c’è una bella intervista al documentarista Errol Morris.
Tra i suoi successi Morris vanta film come The Thin Blue Line, che ha portato alla luce nuovi elementi sull’omicidio di un agente di polizia, portando alla scarcerazione dell’uomo che era stato condannato a morte per quel crimine, e Standard Operating Procedure, che esamina molte delle fotografie scattate nella prigione irachena di Abu Ghraib, al fine di colmare i buchi di conoscenza su quella vicenda e mettere in discussione le affermazioni fatte dalla stampa in merito a ciò che quelle immagini proverebbero.

Continua a leggere

Due candeline

Oggi questo blog festeggia due anni di vita.

Ho iniziato con Gabriel Garcia Marquez:

“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla”.

Devo dire che inizierei ancora così…

Continua a leggere

Economia comportamentale

Dan Ariely, autore di “How predictably irrational are you“, sul suo blog per Psychology Today, pone una questione interessante:

    L’economia comportamentale è una visione deprimente della natura umana?

Secondo questa prospettiva, infatti, l’uomo è facilmente inducibile in errore, confondibile, spesso irrazionale. Ariely dice che somigliamo più ad Homer Simpson che a Superman.

Continua a leggere

Multitasking e produttività

Chi pensa (e io sono tra questi) che eseguire più compiti contemporaneamente (il cosiddetto multitasking) sia un segnale di efficienza, forsa dovrà ricredersi.
Una ricerca pubblicata sul numero di agosto del Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance sostiene, infatti, che il multitasking potrebbe in realtà ridurre la produttività.

Continua a leggere

Impegno mantenuto

Un mese fa avevo assunto con voi un impegno: scrivere 20 post nell’arco di un mese (ricordate l’articolo “Tentazioni e autocontrollo“?).
Oggi è il 10 novembre, data di scadenza dell’impegno, e questo è il ventesimo post.
Impegno mantenuto, dunque.
A quanto pare la socializzazione dell’obiettivo ha funzionato.

Un paio di considerazioni in calce a quanto accaduto.

Continua a leggere