Articoli

Mind reading

Sul suo blog per Nòva100, Luca Chittaro sviluppa un ragionamento interessante, a partire dalle capacità telepatiche. A quel che dice, le nostre scarse capacità di “leggere nel pensiero” altrui, specie per quanto riguarda i loro giudizi nei nostri confronti (metapercezione), avrebbero a che vedere con la differenza tra il modo con cui ragioniamo su noi stessi e quello con cui ragioniamo sugli altri.
In particolare, quando ragioniamo su noi stessi tendiamo ad essere estremamente specifici, a concentrarci sui dettagli, a tenere conto dell’influenza del contesto.
Quando ragioniamo sugli altri, al contrario, tendiamo a generalizzare e ad astrarre. Continua a leggere

Reincorniciare

Lo scorso sabato verso le 18 e 30, di ritorno da una lezione al MIP, mi sono imbattuto nella trasmissione “La rosa purpurea”, su Radio24, un programma settimanale dedicato al cinema.
Tra le anticipazioni, “Il padre dei miei figli”, ritratto (drammatico e reale, visto che si è ispirato alla vita di Humbert Balsan) di un produttore cinematografico francese totalmente dedito al suo lavoro e alla sua famiglia, morto suicida.

La storia è narrata con gli occhi della moglie (lo si deduce dal titolo), interpretata da Chiara Caselli.

Continua a leggere

Coaching e PNL

Su HR online di Luglio, un’intervista a Robert Dilts sul coaching.

Raul Alvarez (l’intervistatore) mette in evidenza la coerenza e l’allineamento di Robert.

Sottoscrivo.

Longevità

Vi segnalo questo articolo, che fu il primo di Robert Dilts che tradussi per Mindpoint:

PNL, longevità e invecchiamento

Quali sono le abitudini, le convinzioni, gli atteggiamenti ed i comportamenti comuni alle persone che riescono a vivere una vecchiaia attiva e in buona salute?