Articoli

La lista dei buoni propositi

Alle 10.30 del primo gennaio, ho postato questo sul mio profilo Facebook:

Quest’anno:
– leggerò di più
– scriverò di più
– perderò peso
– passerò più tempo con la mia famiglia
– dedicherò più tempo a me stesso
– farò più sport
ma, soprattutto, stilerò più liste di buoni propositi che non riuscirò a realizzare.

In realtà, si è già parlato, qui, di buoni propositi.
Aggiungo alcune riflessioni di Steve Martin, che ha affrontato l’argomento sul blog di Harvard Business Review.

Continua a leggere

Ancora sui buoni propositi

Chi, all’inizio dell’anno, non ha stilato la sua lista dei buoni propositi per il 2009 scagli la prima pietra.
Oggi, 28 gennaio, quanti di questi propositi sono sopravvissuti, per quanti si può registrare almeno un passo avanti?
Nel 1998 Elizabeth Miller e Alan Marlatt della University of Washington hanno condotto una ricerca per indagare quali sono i fattori che determinano una maggiore probabilità di soddisfare i buoni propositi e raggiungere gli obiettivi.

Hanno scoperto che le persone che mettono in campo un costante processo di revisione dei loro progressi e trovano il modo di superare gli ostacoli hanno più possibilità di farcela.

Continua a leggere

A proposito di propositi…

… ecco i miei per questo blog.

Sui buoni propositi ho già scritto qualcosa tempo fa.
Diciamo che, anche questa, è una forma di “socializzazione dell’obiettivo“.

Continua a leggere