Articoli

Fattori di successo nel public speaking

In questi giorni, in preparazione del corso di public speaking avanzato che ho tenuto al MIP, ho riflettuto parecchio sulle caratteristiche degli speaker che hanno, in qualche modo, influenzato il mio modo di pensare attraverso le loro idee e la loro comunicazione.
Insieme ai partecipanti al corso (a proposito, devo a tutti loro un ringraziamento per la disponibilità a mettersi in gioco) abbiamo poi elencato alcuni fattori di successo di una presentazione in pubblico.
Ne sono uscite delle considerazioni che mi pare interessante condividere.
Credo che a fare da sfondo ad una presentazione di successo (messi da parte gli aspetti tecnici, sui quali mi sono soffermato più volte), ci siano almeno tre elementi:

  1. la capacità di accogliere qualsiasi cosa accada durante la presentazione come una potenziale risorsa piuttosto che come un fastidio o una seccatura.
    È un atteggiamento mentale che ha come presupposto la grande flessibilità che soltanto chi padroneggia contenuto e struttura della comunicazione può avere.
  2. la capacità di mantenere sullo sfondo l’obiettivo della propria comunicazione, facendo in modo, nello stesso tempo, di dedicare la propria attenzione totale al qui e ora. È una dinamica molto simile, per spiegarmi meglio, a quella che ho descritto in questo post.
  3. La capacità di allargare ed arricchire, in qualche senso, le mappe mentali di chi ascolta.
    Il focus è quasi sempre quello di fornire domande significative piuttosto che risposte preconfezionate.
    Su questo punto tornerò…

Mi pare che queste caratteristiche possano aggiungere qualche stimolo anche a quanto scritto qualche giorno fa a proposito del competere insegnando.


Sul tema del public speaking e di come costruire una strategia di comunicazione in pubblico ho scritto un libro: Il design delle idee (Egea Editore). Più informazioni qui

 

The ten habits of high effective trainers

In questo post vi ho chiesto i vostri suggerimenti per delineare le caratteristiche di un formatore eccellente.
I contributi sono stati davvero profondi.
Ecco le caratteristiche che ne ho tratto (alla fine sono dieci). Naturalmente, se qualcosa è ancora da aggiungere o modificare, ogni ulteriore commento è il benvenuto.

Continua a leggere

The seven (or more) habits of high effective trainers

È il titolo di un post (o, magari, di una serie di post) a cui sto lavorando in questi giorni.
Sono stato fortunato: ho incontrato molti bravi formatori.
Per questo mi sono fatto attrarre dall’idea di costruire (alla Covey) un elenco delle caratteristiche, convinzioni, capacità personali che servono a rendere efficace l’azione di un formatore.

Poi mi sono detto che un post del genere è meglio (e più divertente) scriverlo a più mani.

Vi è capitato di incontrare formatori che hanno saputo avere un impatto sul vostro modo di pensare, di agire, di essere?

Quali capacità hanno dimostrato? Quali le loro caratteristiche?

A voi la parola!