Confirmation Bias
In questo post ho parlato di come spesso tendiamo a piegare la realtà alla teoria, piuttosto che il contrario.
Il Confirmation Bias è una delle strategie che utilizziamo: si tratta della tendenza a ricercare informazioni che provano, piuttosto che informazioni che confutano, la nostra teoria iniziale.
Peter Cathcart Wason fece un esperimento: mostrò a degli individui la tripletta di numeri 2 – 4 – 6, dicendo loro che questa tripletta era conforme ad una regola particolare. Il compito dei soggetti era quello di individuare quale fosse la regola. Per farlo potenvano generare altre triplette, e chiedere allo sperimentatore se soddisfacevano la regola o meno. Lo sperimentatore dava un feedback (regola soddisfatta o regola non soddisfatta) corretto.
Una volta che fossero stati sicuri di aver individuato la regola, i soggetti dovevano enunciarla.
Nonostante il fatto che la regola fosse semplicemente “qualsiasi sequenza ascendente”, i soggetti sembravano trovare grandi difficoltà nell’individuarla, enunciando spesso regole molto più complesse. La cosa più interessante è che i soggetti sembravano testare soltanto esempi “positivi”, che confermavano le loro ipotesi. Quello che non facevano era, invece, tentare di falsificare le proprie ipotesi testando triplette che non fossero conformi alla propria regola.
Il confirmation bias è una teoria utilizzata per comprendere perché le persone spesso credano e sostengano idee pseudoscientifiche.
Post (per qualche motivo) correlati:
Pigmalione
Leggenda metropolitana
L’hindsight bias
Teorie forti
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!