Ancora su Rosenthal e l’Effetto Pigmalione
Il post sull’Effetto Pigmalione è da tempo uno dei più letti del blog. E mi capita di parlarne spesso anche durante i miei interventi formativi. C’è una distinzione che non è facile far comprendere e che è determinante per capire in pieno l’importanza degli esperimenti di Rosenthal: l’Effetto Pigmalione non riguarda solamente quanto le nostre convinzioni fungono da filtro nella nostra percezione della realtà, ma anche quanto le nostre convinzioni influenzano la realtà stessa.
Le insegnanti dell’esperimento, infatti, non soltanto avevano adattato il loro giudizio sui bambini in base alle loro convinzioni (istillate da Rosenthal stesso), ma avevano effettivamente influito fortemente sulle capacità espresse dai bambini stessi: ad un anno di distanza gli alunni che Rosenthal aveva indicato come i più dotati si erano effettivamente dimostrati i migliori della classe.
E non si trattava soltanto di un giudizio dato dalle insegnanti, i ragazzini in questione erano davvero migliorati in modo sorprendente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!