Il cervello del valutatore
Qui di seguito le slides dell’intervento che ho tenuto ieri nel percorso di formazione Dalla verifica alla gestione. Percorso sperimentale di apprendimento per l’applicazione di un SGSL nei luoghi di lavoro, organizzato in collaborazione con la Fondazione Maugeri.
Ho cercato di illustrare quali bias cognitivi un valutatore deve conoscere e, se possibile, evitare.
Se siete interessati a questo tema, questo è il luogo adatto per dibatterne.
Ti leggo volentieri, di solito, e mi aspettavo un commento interessante su un argomento (SGSL) che mi è caro. La soggettività del valutatore e la oggettività di alcune opinioni forti in tema di organizzazione della sicurezza e di prevenzione sul lavoro.Che però non ho colto. Forse i lucidi non rendono il contenuto della comunicazione verbale che li accompagnava. Come pensi sia possibile ascoltarla ora. A posteriori. Sarei interessato a conoscere poi le tue impressioni sulle osservazioni della sala, se ve ne sono state. La fondazione è un assai luogo qualificato. un medico del lavoro.
In effetti, le slides non sono esplicative. Ho sviluppato questo tema in 30 minuti, quindi ho potuto soltanto dare un assaggio. Non ho affrontato il tema delle teorie forti. Quello che si trova qui, tanto per capirci: https://www.lucabaiguini.com/blog/2007/4/13/teorie-forti.htmlPurtroppo non ci sono registrazioni dell’intervento.Comunque, in questo periodo sto lavorando con una certa assiduità su questi temi. Non escludo di approfondire l’argomento sul blog o con qualche pubblicazione ad hoc.Grazie per il commento e lo stimolo!