MBA al top

Il Financial Times ha pubblicato la classifica dei migliori MBA del mondo.

Ecco le prime venti posizioni:

  1. University of Pennsylvania: Wharton – U.S.A.
  2. London Business School – U.K.
  3. Columbia Business School – U.S.A.
  4. Stanford University GSB – U.S.A.
  5. Harvard Business School – U.S.A.
  6. Insead – Francia / Singapore
  7. MIT: Sloan – U.S.A.
  8. IE Business School – Spagna
  9. University of Chicago GSB – U.S.A.
  10. University of Cambridge: Judge – U.K.
  11. Ceibs – Cina
  12. Iese Business School – Spagna
  13. New York University: Stern – U.S.A.
  14. IMD – Svizzera
  15. Dartmouth College: Tuck – U.S.A.
  16. Yale School of Management – U.S.A.
  17. Hong Kong UST Business School – Cina
  18. HEC Paris – Francia
  19. University of Oxford: Saïd – U.K.
  20. Indian School of Business – India

Una sola business school italiana: SDA Bocconi, che scende dalla 41esima alla 48esima posizione.
Si tratta dell’unica italiana ad essere presa in considerazione dal FT perché è la sola che nel 2004 (anno di diploma preso in considerazione per questa indagine) era in possesso del marchio europeo di qualità Equis.
Nel 2007 anche MIP – Politecnico di Milano ha ottenuto l’Equis. Entrerà, quindi, nella lista dei candidati fra tre anni.

Approfondimenti interessanti sul Job24, oltre che, naturalmente, su Financial Times.

2 commenti
  1. Luca Baiguini dice:

    Credo che il problema si possa leggere da due lati: primo – le business school (che, comunque, in alcuni casi presentano degli MBA davvero ben costruiti) sono in ritardo nel processo di accreditamento, che consente poi di partecipare a queste classifiche. Secondo – le aziende valutano gli MBA in maniera molto diversa rispetto a molti altri paesi. C’è molto da fare dal punto di vista della "cultura della formazione manageriale".Una volta una collega docente di un MBA mi ha detto testualmente "Stiamo creando dei disadattati"…

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.