Matematica e apprendimento
Si pensa spesso che, in contesto didattico, la capacità di collegare concetti astratti con esperienze concrete sia preziosa per favorire l’apprendimento.
Questo articolo su Research Digest Blog sostiene che questo non è necessariamente vero, o per lo meno non lo è per la matematica.
Jennifer Kaminski ed il suo staff alla Ohio State University hanno condotto alcuni esperimenti e sono giunti alla conclusione che «Se uno degli obiettivi dell’insegnamento della matematica è quello di produrre una conoscenza che gli studenti siano in grado di applicare in molteplici situazioni, allora presentare i concetti matematici attraverso illustrazioni generali, come le tradizionali notazioni simboliche, può essere più efficace rispetto ad una serie di “buoni esempi”».
Infatti, nonostante gli esempi concreti possano essere più coinvolgenti, sembra possano anche frenare l’abilità dello studente di trasferire un apprendimento rilevante in una situazione diversa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!