Economia comportamentale

Dan Ariely, autore di “How predictably irrational are you“, sul suo blog per Psychology Today, pone una questione interessante:

    L’economia comportamentale è una visione deprimente della natura umana?

Secondo questa prospettiva, infatti, l’uomo è facilmente inducibile in errore, confondibile, spesso irrazionale. Ariely dice che somigliamo più ad Homer Simpson che a Superman.


Eppure c’è un qualcosa di appassionante in tutto questo.
Come, nella storia dell’umanità, ci siamo impegnati a superare i nostri limiti fisici, così la lezione dell’economia comportamentale è che dovremmo mettere altrettanto impegno nel superare i nostri limiti cognitivi. Polizze assicurative, piani pensionistici, assistenza sanitaria: in tutti questi campi la ricerca potrebbe dare contributi importanti per disegnare politiche e strumenti utili. Questa è la promessa dell’economia comportamentale: una volta capiti i nostri punti di forza e punti deboli (cognitivi), possiamo fare qualcosa per correggere i punti deboli e costruire, così, un mondo migliore.

È vero che l’economia comportamentale ci dice che siamo tutt’altro che perfetti, ma ci dà anche una prospettiva ottimistica attraverso la quale costruire un impatto positivo sulla nostra vita e il nostro ambiente.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.