Multitasking e produttività

Chi pensa (e io sono tra questi) che eseguire più compiti contemporaneamente (il cosiddetto multitasking) sia un segnale di efficienza, forsa dovrà ricredersi.
Una ricerca pubblicata sul numero di agosto del Journal of Experimental Psychology: Human Perception and Performance sostiene, infatti, che il multitasking potrebbe in realtà ridurre la produttività.

Quando svolgono molte attività contemporaneamente, le persone utilizzano il cosiddetto “executive control process“, che assegna le priorità alle varie attività e le relative risorse cognitive.
 Joshua Rubistein (Federal Aviation Administration) e David Meyer e Jeffrey Evans (Università del Michigan) hanno indagato come il cambiamento da un’attività all’altra influenza la performance di persone a cui sono stati assegnati vari task di diversa complessità e familiarità.
Gli esperimenti condotti hanno rivelato come il continuo cambiamento da un task all’altro diminuisce la performance. I ricercatori hanno anche dimostrato come lo switch tra compiti complessi prende significativamente più tempo rispetto allo stesso processo tra task più semplici.

Tra l’altro, sottolineano gli autori, il tempo che le ricerche dimostrano si impiega nello spostare l’attenzione da un compito ad un altro ha implicazioni importanti non soltanto nelle performance professionali: pensiamo soltanto alla guida di un’automobile e al multitasking che molti giudatori praticano con forse troppa disinvoltura.

 

2 commenti
  1. Michele dice:

    Complimenti, ho trovato l’articolo molto interessante!
    A questo proposito (ed in generale sul discorsdo della Gestione del tempo) volevo segnalarti una risorsa che potrebbe interessarti, si tratta del tele-training di Miglioriamo.it “Domare il tempo”.
    All’interno del tele-training vengono trattati i diversi aspetti per la gestione del tempo e viene spiegato un sistema molto efficace per riuscire ad organizzarsi e a portare a termine i propri obiettivi…
    Saluti,
    Michele

  2. Luca dice:

    Ciao Michele, grazie per il tuo commento.
    Benvenuto!
    Non conosco il training che tu suggerisci… magari prima o poi mi prenderò il tempo per guardarlo 😉

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.