Drew Gilpin Faust: guardate alle opportunità
In una interessante intervista concessa a Adam Bryant del New York Times, Drew Gilpin Faust, presidente di Harvard University, racconta le lezioni apprese sulla leadership durante la carriera che l’ha portata al vertice di una delle più prestigiose università del mondo.
L’intera intervista è ricca di spunti ed offre il ritratto di una donna pragmatica, a cominciare dal titolo: La leadership senza un codice segreto.
Ecco alcune delle cose più interessanti:
Una delle cose che ho imparato molto presto è che le persone imputano tutto ai leader, e qualche volta pensano a loro come a persone sproporzionatamente potenti, e, creandosi aspettative eccessive su quanto possono effettivamente fare, li credono dotati di più strumenti e armi di quanto effettivamente non siano.
Penso che la più importante lezione sulla leadership che ho imparato abbia a che vedere con la comprensione del contesto nel quale si sta esercitando la propria leadership. Le Università sono luoghi con un’autorità enormemente distribuita e molti tipi diversi dipartimenti, ciascuno dei quali ha un interesse nell’istituzione. E tu stai continuamente interagendo con loro, imparando da loro e dirgendo le tue energie al fine di aiutarli a spingere e tirare nella direzione nella quale tu speri che si muovano.
Ho trovato i lavori di Michael Porter davvero d’aiuto. […] Quando ero a Radcliffe, mi ricordo di aver sfogliato alcuni dei suoi libri, e che una frase in particolare mi ha colpito: La strategia è ciò che tu non fai.
Al Radcliffe Institute, dove dovevo liberarmi di alcune cose e cambiarne altre per trasformare il Radcliffe College in qualcosa di nuovo, questa frase mi si è conficcata in testa. La strategia è ciò che scegli di non fare. È molto importante.
E, circa la sua carriera:
Non ho mai pianificato la mia carriera. Non ho mai pianificato di diventare il presidente di Harvard. Le persone mi avrebbero presa per pazza se lo avessi detto all’età di 8, 10 o 20 anni. Quello che voglio dire alle persone che stanno pianificando la loro carriera è di essere pronti ad improvvisare. Siate pronti a seguire un’opportunità quando si mostra. Siate pronti a prendere direzioni che non avreste mai pensato di prendere se queste direzioni non si erano mostrate prima. Guardate alle opportunità.
Non ho ben capito il concetto ‘La strategia è ciò che scegli di non fare’
Bello. Mi. Ci ritovo molto
@ Tommaso
Credo intenda dire che a definire una strategia sono più le cose a cui si dice no che quelle a cui si dice sì.
Il che, in ottica di leadership, ha una sua logica. Magari però approfondisco e ci torno su.
@ Commercialista
Sì, anch’io mi ci ritrovo e oggi scriverò alcune altre note in proposito.