Hans Rosling: le belle statistiche

Nei miei corsi sul public speaking presento spesso alcuni speech di Hans Rosling, per mostrare come uno strumento di supporto ad una presentazione, una volta che si sono focalizzati correttamente gli obiettivi, può diventare un potente agente di comunicazione.
Devo dire, però, che ha sorpreso anche me vederlo al 96° posto della classifica dei Top 100 global thinkers che hanno influenzato il mondo nel 2009, redatta da Foreign Policy.
Rosling è docente di Global development al Karolinska Institute di Stoccolma, e, constatato il fatto che persiste un’ignoranza diffusa (di più, un pregiudizio diffuso) circa l’evoluzione delle dinamiche di sviluppo, specialmente dagli anni ’60 in poi, ha creato uno strumento di comuncazione di questi fenomeni davvero elegante.

Si può vedere Rosling in azione nei video dei suoi speech, tenuti per lo più per TED.
Sicuramente la sua energia personale conferisce ancora più fascino e vivacità alla presentazione.
Bisogna dire, però, che Gapminder, lo strumento messo a punto da Rosling e il suo staff e utilizzabile gratuitamente, offre una visione sintetica, sinottica e dinamica di fenomeni complessi con un grado di efficacia che raramente mi è capitato di incontrare.

La comunicazione di concetti e dinamiche complesse con strumenti grafici è un campo di ricerca davvero affascinante. E chi, come Rosling, è in grado di trasformare i dati in storie da narrare merita di entrare tra i 100 pensatori più influenti dell’anno.


Sul tema del public speaking e di come costruire una strategia di comunicazione in pubblico ho scritto un libro: Il design delle idee (Egea Editore). Più informazioni qui

 

3 commenti
  1. luca dice:

    Ottimo spunto, davvero. E per chi come me si occupa sia di statistica che di politica Gapminder e’ qualcosa a cui ispirarsi. Man mano che il dibattito politico si spostera’ in rete la diffusione di questi strumenti potrebbe davvero essere un obiettivo forse pari a quello della trasparenza nella pubblica amministrazione. Ho ripreso il tuo post sul mio blog:

    -luca-

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Hans Rosling: le belle statistiche dal blog di Luca Baiguini: Uno strumento gratuito di visual thinking, da dare un’occhiata assolutamente […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.