Michael Gelb sulla creatività
Michael Gelb è una mia vecchia conoscenza.
Una volta ho anche tentato, con Mindpoint, di portarlo in Italia per un workshop.
In questi giorni ad intervistarlo è stato FastCompany, che gli ha chiesto di sintetizzare i suoi studi sulle strutture di pensiero dei grandi geni (specialmente Leonardo da Vinci e Edison) in alcuni suggerimenti pratici pronti per l’uso.
Ecco il suo elenco di suggerimenti:
- Tieni con te un taccuino per registrare ed esplorare le tue idee.
Leonardo da Vinci ed Edison, per fare due esempi, ne tenevano uno. - Fai un sacco di scarabocchi creativi sul tuo taccuino.
- Prima di tutto, permetti alla tua immaginazione di galoppare libera, ti concentrerai successivamente sull’analisi, la fattibilità, l’implementazione.
Edison consigliava: “Per avere una buona idea, devi avere un sacco di idee”. Bilanciava in questo modo la sua fantasia spigliata con il rigore della sperimentazione. - Fai un paio di pisolini di venti minuti ogni giorno.
- Ridi e gioca ogni giorno.
Sia Leonardo che Edison hanno mostrato per tutta la loro vita uno spiccato senso dell’umorismo ed un gusto infantile per il gioco. - Focalizzati su un fine alto
I loro obiettivi avevano a che vedere con la scoperta dei segreti della natura, della felicità, della vita. Niente di meno…
Sono suggerimenti apparentemente banali.
Ma oggi mi andava di riportali, soprattutto per ricordare a me stesso che non è conoscere questi suggerimenti che fa la differenza, ma praticarli con costanza.
Buon lunedì a tutti.
Banali ma assolutamente condivisibili! Eccezionale Edison: “Per avere una buona idea, devi avere un sacco di idee”, purtroppo è così..sperare di avere solo idee buone è impossibile, bisogna imparare a saper trovare più velocemente quelle buone ma è impossibile pretendere di avere solo quelle.
Mi faccio un pisolino di 20 minuti 🙂