Io penso positivo…
… è il titolo di uno speciale di Mente e Cervello (numero di Agosto), nel quale si analizzano alcuni fondamenti della psicologia positiva.
Si tratta di quel ramo della psicologia che si occupa di individuare i meccanismi che contribuiscono al benessere psichico degli individui, del “funzionamento” ottimale delle persone e dei gruppi, piuttosto che concentrare l’attenzione sulla cura dei disturbi mentali e sul rimedio alle patologie sociali.
Naturalmente, si tratta di distinguere tra una ricerca con solide basi scientifiche e le molte banalizzazioni (a volte un po’ cialtronesche) che affliggono questo campo.
Riprendo un passaggio del primo dei tre articoli dello speciale: Pensieri per stare bene.
Per identificare le patologie mentali l’American Psychiatric Association ha sviluppato un manuale diagnostico, il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM), che classifica tutti i disturbi psicologici per facilitarne l’identificazione e il trattamento. Christopher Peterson, dell’Università del Michigan, ha opposto una versione positiva del DSM, vale a dire la classificazione delle 24 caratteristiche positive dell’essere umano che chiama «punti di forza del carattere». […] Questa classificazione è stata elaborata attraverso le risposte di oltre 150.000 persone a un questionario psicometrico in 240 punti, e mira a favorire l’individuazione delle risorse psicologiche degli individui.
Ed ecco l’elenco delle caratteristiche:
DSM positivo: i punti di forza del carattere
I punti di forza del carattere rappresentano le disposizioni positive dell’essere umano. Coltivandoli si può migliorare l’umore, lo stato d’animo e il comportamento, con effetti positivi sulla vita personale e di relazione.
Saggezza e sapere
- Curiosità e interesse per il mondo
- Desiderio di imparare
- Giudizio, senso critico, apertura di spirito
- Ingegnosità, originalità, intelligenza pratica
- Lungimiranza, capacità di mettere in prospettiva gli eventi
Coraggio
- Valore e coraggio
- Perseveranza, assiduità, diligenza
- Integrità, autenticità, sincerità
- Entusiasmo
Giustizia
- Senso della giustizia e del dovere, lealtà
- Equità, imparzialità
- Rispetto delle gerarchie
Moderazione
- Capacità di perdono
- Umiltà e modestia
- Prudenza, discrezione, capacità di prendere precauzioni
- Autocontrollo
Trascendenza
- Apprezzamento della bellezza e dell’eccellenza
- Gratitudine
- Speranza, ottimismo e apertura verso il futuro
- Gioia e senso dell’umorismo
- Spiritualità, ricerca del senso della vita
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!