Si riapre…

Quella che mi sono preso dallo scorso giugno è stata una lunga pausa. Ci siamo lasciati con un paio di post che avevano a che fare con una ricerca: quella di una voce, in qualche misura, originale. Ci ho passato del tempo, in questi mesi. Non che abbia risolto granché, in realtà. Quello che ho fatto, per lo più, è stato tornare ad alcuni autori che mi hanno dato forma (narratori e saggisti, quasi indifferentemente, e quegli ibridi tra narrazione e saggistica che amo da sempre). Ho letto un po’ più del solito, e ho riletto, spesso.

Oggi credo che questo percorso possa ricominciare anche qui.

Mi ha detto molto un post di Alfonso. Vorrei seguirlo sulla strada che traccia:

A me piace pensare che chi mi legge o le persone con le quale dialogo via web possano vedere e incontrare una persona, me, non un autore che si suppone sia specializzato in alcuni temi. Una persona è fatta di tante sfaccettature e non solo delle sue caratteristiche professionali. Certo, ci si può limitare a esporre solo una parte di sé, ma credo che alla fine un vero rapporto di comunicazione e di scambio di idee lo si possa avere solo se ci si incontra tra persone, non tra “semplici” esperti o appassionati di certe questioni.

Questa idea si riflette in un cambiamento che ho apportato alla struttura del blog: le categorie che gli avventori abituali hanno imparato a conoscere sono nascoste sotto al titolo “Il mio lavoro“. Poi, è nata un’altra sezione (… e un po’ del resto), popolata dalle ultime cose che ho scritto e da alcuni vecchi post, devianti e collaterali.

Credo che questa diventerà la categoria più frequentata (devianze e collateralità: magari sarebbe un titolo più azzeccato).
Sono, adesso, più interessato a questo. Magari tra un po’ si cambia di nuovo, chi lo sa.

Insomma, con qualche deviazione, si riapre.

Per chi ci sta…

10 commenti
  1. Rosaria dice:

    Bentornato! Potrebbe pubblicare il titolo di qualche lettura che ritiene tra le più significative di questo anno “sabbatico”?

  2. micio1970 dice:

    Io ci sto … e attendevo la “riapertura” di questo blog e soprattutto di quello che ci sta dietro!
    Buona ripartenza Luca!

  3. Paolo dice:

    Luca, buonasera e “bentornato”!
    ho sentito la tua assenza, un pochettino. Sei una fonte perenne di stimoli intellettuali, mettiamola così.

    Sono d’accordo sul fatto che il dialogo fra persone, anche sul web, possa essere più completo se non ci si limita a esporre solo una parte di sé, quella da esperto o anche solo semplice appassionato di un settore, ma si da corpo alle proprie sfaccettature personali. E’ il motivo per cui, seppur saltuariamente, leggo con piacere quello che scrivi in questo spazio..

    Fatta questa doverosa premessa, non sono del tutto sicuro della validità del metodo che stai seguendo.
    Sicuro che ha senso “spaccare in due” la “mela” del tuo essere in due sia la strada giusta? separare i post “umorali” o “personali” o “intimistici” come dir si voglia, catalogati sotto la categoria “e un po’ del resto”, da quelli che riguardano la tua vita e le tue esperienze professionali, catalogati sotto “il mio lavoro”, è davvero il modo giusto per narrarti sul blog?

    Non saprei. La struttura del sito, così come in generale le strutture linguistiche che sappiamo o siamo costretti ad utilizzare per comunicare con gli altri, possono essere una camicia di forza, invece che un veicolo espressivo. Non è una critica, sono riflessioni che emergono dalla gestione del mio blog, e per ora non trovano uno sfogo concettuale definito.
    Detta in breve: non sono arrivato a nessuna conclusione dopo lunghe riflessioni, mi piacerebbe l’ennesimo spunto stimolante da parte tua 😉

    Buona serata,
    Paolo

  4. valentino dice:

    E’ da poco che ho trovato questo weblog e sapere che c’è qualcosa di nuovo poi mi spinge a leggere qualcosa che non ancora letto nel suo website. Credo che in pochi anzi pochissimi divulgano il proprio sapere e la propria esperienza così liberamente e in modo aperto e quindi sono contento che si riapre qualunque sia la direzione ……
    Tra l’ altro sempre da qui sono arrivato al Sig. Alfonso Fuggetta, grazie e buona continuazione

  5. Luca Baiguini dice:

    Grazie a tutti per il bentornato…
    Alcuni commenti mi lusingano, davvero.

    @ Rosaria: sono ritornato su alcuni autori per me “classici”: Erich Fromm, Ernesto Balducci, Tabucchi, Garcia Marquez. Spesso in modo disarticolato e un po’ casuale.

    @ Paolo: ci penso, davvero, a questa cosa. Il tentativo è stato quello di dare visibilità ad una distinzione che, nel linguaggio e nel metodo, fa riferimento a due approcci: uno più “scientifico” per quanto riguarda il mio lavoro, l’altro più “naïf” per tutto il resto. Ma non si tratta di una conclusione… insomma, vediamo!

  6. Giovanni dice:

    Beh, Luca, qualche bella riflessione e idea sul tuo blog l’ho trovata, e sono contento che tu abbia deciso di riprendere a scrivere… Ti terrò “controllato” ehehe, o meglio leggerò volentieri quello che scriverai… Ciao.

  7. Roberta dice:

    a me la nuova struttura del sito piace molto, facilita e velocizza la ricerca e rilassa se si desidera svagarsi un pò con riflessioni al di fuori del lavoro.
    Bene così Luca!

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.